Venere Transumante, 2022
Omar Tonella
<< La mitopoiesi è l’attitudine degli esseri umani a costruire racconti coagulanti. Le comunità di persone sono spesso radunate da questa attitudine narrativa. Nella conservazione di comunità educanti, la mitopoiesi e il simbolo comunitario assumono precisa rilevanza. >>
Da “Le comunità dei racconti tra memoria, rituale ed artefatti.”O. Tonella, 2022.
Poster per contributo scientifico su pubblicazione
Formato 70×100
![venere-transumante-omartonella-grafica-transumanza-liguria](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2023/11/venere-transumante-omartonella-grafica-transumanza-liguria.jpg)
![omartonella-veneretransumante-grafica-transumanza-liguria](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2023/11/omartonella-veneretransumante-grafica-transumanza-liguria.jpg)
![transumanza_maurocresci_omartonella_forchetta_misurazioni](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2023/11/transumanza_maurocresci_omartonella_forchetta_misurazioni-1.jpg)
Matera 1978, Forchetta in legno d’olivo intagliata da Pietro Di Cuia.
![transumanza_maurocresci_omartonella_uomofrusta_misurazioni](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2023/11/transumanza_maurocresci_omartonella_uomofrusta_misurazioni.jpg)
Matera 1978, Modello in legno di Angelo Pietro Di Cuia.
![transumanza_maurocresci_omartonella_bastone_misurazioni](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2023/11/transumanza_maurocresci_omartonella_bastone_misurazioni-1.jpg)
Rotonda 1978, Bastoni di “Cafagna”.
Molenbeek,
un’identità per ripartire – 2023
Pon Alternanza scuola lavoro – Istituto Ferraris Pancaldo di Savona
Omar Tonella – Alice Ferrari –
Poster
Formato 100×140
Stampato su carta affissione blueback
“infine mi sono domandato se non sia poi così vero che nel gioco delle identità è inutile irrigidirsi perchè non ci si bagna mai nella stessa acqua, mai nello stesso bacino, ci si può soltanto illudere di restare a lungo asciutti” Leonardo Palmisano
![designer-pon-scuola-alternanzascuola-molenbeek-omartonella-aliceferrari-ferrarispancaldo-savona-leonardopalmisano-sociologia-posterdesign-graphicdesign-tipografia-typeposter](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2015/11/designer-pon-scuola-alternanzascuola-molenbeek-omartonella-aliceferrari-ferrarispancaldo-savona-leonardopalmisano-sociologia-posterdesign-graphicdesign-tipografia-typeposter.jpg)
![designer-molenbeek-pon-scuola-alternanzascuola-lavoro-omartonella-aliceferrari-ferrarispancaldo-savona-leonardopalmisano-sociologia-posterdesign-design-graphicdesign-project-tipografia-typeposter](https://www.omartonella.it/wp-content/uploads/2015/11/designer-molenbeek-pon-scuola-alternanzascuola-lavoro-omartonella-aliceferrari-ferrarispancaldo-savona-leonardopalmisano-sociologia-posterdesign-design-graphicdesign-project-tipografia-typeposter.jpg)
“Conversazione a Molenbeek”, un’intervista come inizio di un progetto il cui obiettivo finale è sviluppare un metodo di studio e di lavoro per i ragazzi del Ferraris-Pancaldo. Con 50 pagine di un libro che ha origine a Bruxelles, arriviamo a Savona e, attraverso un’indagine sociologica sulla periferia più conosciuta e temuta del momento, Molenbeek, scopriamo gli strumenti della ricerca sociale per riflettere sull’identità della nostra città.
Molto spesso i fatti nascondono verità molto più complesse.
Un progetto realizzato per l’Istituto Ferraris Pancaldo di Savona – Pon Alternanza scuola lavoro Yes We Book da Omar Tonella e Alice Ferrari